Spedizioni globali ecologiche: iniziative verdi nella logistica internazionale
Introduzione
Nonostante sia il fondamento del nostro sistema commerciale globale, l'industria marittima non è priva di problemi ambientali. Con l'aumento dei problemi di cambiamento climatico e sostenibilità, la pressione per gestire le spedizioni globali in modo sostenibile non è mai stata così forte. [Leggi: Come raggiungere un vero e proprio zero netto nella logistica aiuta a orientare il commercio internazionale verso una direzione green]Questo post, quindi, esamina tutte le iniziative green nella logistica internazionale che stanno cambiando il nome del gioco e offrono persino alcune soluzioni aziendali lungimiranti.
L'impatto ambientale della spedizione (in una certa misura)
Uno dei motivi è che la navigazione è un fattore importante nelle emissioni globali di gas serra. Altri hanno sottolineato l'inquinamento derivante dalle operazioni delle navi, come fuoriuscite di petrolio, ossidi di zolfo, ossidi di azoto e particolato, che minacciano gli ecosistemi marini. Ciò è dovuto in gran parte all'impatto che le nostre azioni hanno sulla salute di questi ecosistemi naturali e all'urgenza con cui devono essere adottate iniziative verdi per ridurre il nostro impatto negativo e garantire che tale danno non sia irreversibile, ma autosufficiente.
Politiche ecologiche per le spedizioni in tutto il mondo
Sono state lanciate una serie di iniziative ecologiche in risposta alle crescenti preoccupazioni del settore marittimo in materia di tutela ambientale:
- Riduzione dell'impronta di carbonio: l'efficienza del carburante può essere notevolmente ridotta migliorando la progettazione delle imbarcazioni e ottimizzando le operazioni per ridurre le emissioni di carbonio di questo settore.
B. Adozione di combustibili alternativi: l'esplorazione prosegue a causa dei continui aumenti dei prezzi e continuerà a farlo anche durante la transizione dai combustibili fossili convenzionali ai biocarburanti, al GNL e ad altri combustibili alternativi.
C. Pratiche di trasporto sostenibile: è essenziale adottare pratiche come la gestione dei rifiuti, tecniche di navigazione lenta per il risparmio di carburante e navi a basso consumo energetico, che rappresentano i passi verso un trasporto sostenibile.
Norme e regolamenti per la spedizione ecologica
Sono in vigore diverse normative per ridurre al minimo l'impatto ambientale della spedizione da parte di enti normativi come l'Organizzazione marittima internazionale (IMO):
- Norme IMO L'IMO applica le norme sul contenuto di zolfo nei carburanti e sta sviluppando un regime per ridurre le emissioni di gas serra delle navi, sforzi che stanno cambiando il mix di navi cargo alimentate a gasolio marino e a bassa velocità di crociera invece di combattere le onde dell'oceano contro inquinanti pesanti di bassa qualità come il petrolio residuo.
B. Politiche ambientali regionali: alcune regioni, ad esempio l'Unione Europea, hanno introdotto normative ambientali più severe per le imbarcazioni che operano nelle loro aree.
C. Certificazioni e standard: sta emergendo un numero crescente di compagnie di navigazione che stanno prendendo in considerazione certificazioni/standard di terze parti come ISO 14001 (Sistemi di gestione ambientale) per segnalare la propria posizione in materia di sostenibilità.
Evoluzione della tecnologia verde nella spedizione
Gli attuali sviluppi nel settore sono guidati dai progressi della tecnologia verde.
- Progettazione di navi ad alta efficienza energetica: la riduzione del consumo di carburante è l'obiettivo principale, mentre la progettazione di navi di nuova generazione si concentra principalmente sul miglioramento dell'idrodinamica.
- Fonti di energia rinnovabili: nelle operazioni di spedizione vengono utilizzati pannelli solari, turbine eoliche e altre fonti di energia rinnovabili.
- Sistemi avanzati di gestione dei rifiuti: sempre più navi utilizzano pratiche avanzate per gestire e trattare i rifiuti, al fine di mitigare gli effetti ambientali correlati alle operazioni.
Tecniche di eco-spedizione
Ecco alcuni modi in cui le aziende possono rendere le loro spedizioni più ecologiche:
- Ottimizzazione del percorso: qui le aziende condurranno studi per identificare i modi più efficienti per spostarsi dal punto A al punto B e, così facendo, risparmieranno carburante e ridurranno le emissioni di carbonio.
B. Navigazione lenta: le navi possono ottenere una riduzione sostanziale sia del consumo di carburante che delle emissioni rallentando.
C. Containerizzazione e consolidamento del carico: l'utilizzo corretto dei container e il consolidamento del carico possono in ultima analisi ridurre il numero di viaggi necessari, riducendo così l'impatto ambientale complessivo.
Gestione della catena di fornitura verde
Secondo Co Valence, con sede a Pune, una piattaforma di gestione logistica basata sulla tecnologia e sui dati che aiuta le aziende a creare sistemi di supply chain sostenibili e li ottimizza per ottenere il massimo impatto, integrare la sostenibilità nella strategia della supply chain è essenziale.
- Integrazione della sostenibilità: le aziende devono integrare gli obiettivi di sostenibilità nel loro approccio più ampio alla catena di fornitura.
B. Scegli fornitori di servizi logistici ecologici: collaborando con fornitori di servizi logistici ecologici, puoi ridurre le tue emissioni di carbonio e dimostrare che la tua azienda attribuisce grande importanza all'ambiente.
C. Misurazione e riduzione dell'impronta di carbonio: le aziende possono monitorare regolarmente la propria impronta di carbonio e ridurla di conseguenza.
Conclusione
La tendenza della globalizzazione verde non è solo quella guidata da ragioni ambientali, ma rappresenta un obbligo per il nostro mondo. Pertanto, l'industria, mentre si afferma in questo settore, deve ancora crescere, ma farlo in modo responsabile con iniziative verdi collaterali che non solo risparmiano l'ambiente, ma continuano a sostenere lo scambio globale. E il dovere congiunto degli stakeholder - linee navali, fornitori logistici, produttori e persino i clienti in tutto il mondo - è quello di garantire che facciamo spazio a una spedizione globale sostenibile.
Sommario
- Introduzione
- L'impatto ambientale della spedizione (in una certa misura)
- Politiche ecologiche per le spedizioni in tutto il mondo
- Norme e regolamenti per la spedizione ecologica
- Evoluzione della tecnologia verde nella spedizione
- Tecniche di eco-spedizione
- Gestione della catena di fornitura verde
- Conclusione